
Anno 2015
L’artista Gianfranco Bonomi, il critico–artista Patrizia Tibaldo, il pittore prof. Giuseppe Guarino.

Anno 2007
G. Bonomi con Delgado, responsabile cultura di Dallas; Dorothy Masterson con Amapola Presta alla mostra di Salvador Presta al “Museum of Geometric & Madì Art” di Dallas – U.S.A., con libro: Contemporary Art Center Gianfranco Bonomi.

Anno 2006
Inaugurazione, davanti all’azienda di Bonomi Gianfranco, della scultura in ottone cromato alta metri 5,00, sviluppata sulla base del progetto del 1985, di Carmelo Cappello dal titolo: “volumi in progressione ascensionale”.

Anno 2006
Sullo sfondo una delle ultime opere dell’ “Arte della Luce” di Salvador Presta. Gianfranco Bonomi, Salvador Presta, Gillo Dorfles e un amico di Presta alla galleria “Spazio Lattuada” di Milano.

Anno 2005
Inaugurazione della scultura in acciaio davanti all’azienda di Gianfranco Bonomi a Polaveno di Brescia, la prima della serie, presenti le maestranze, le autorità civili e religiose e l’amico poeta–scienziato Massimo Ballerini.

Anno 2002
Mostra “acquerelli geometrici” di Franco Grignani, Carlo Nangeroni, Fabrizio Parachini, Romano Rizzato, a cura di Rossana Bossaglia. Presenti con gli autori, tra gli altri: arch. Leonardo Canali, Edda Canali, Domenico Cara e Gianfranco Bonomi.

Anno 2002
Presentazione del libro e delle opere “ARTE MADÌ ITALIA” al Museo del ‘900 di Bargellini a Pieve di Cento: Gianfranco Bonomi, Piergiorgio Zangara, e Gianfranco Nicolato col critico Giorgio di Genova.

Anno 2002
I quattro personaggi della collaborazione per il libro “INTORNO AL QUADRATO”: l’artista-scrittore Fabrizio Parachini, il critico d’arte A. Veca, l’editore del volume Gianfranco Bonomi, e la gallerista Anna Canali di arte struktura.

Anno 2000
G. Bonomi, A.G. Bertolio e A. Tomasi dall’architetto A. Sartoris a Cossoney-ville, Losanna – Svizzera. Qui G. Bonomi acquistò la scultura: “monumento II° a Marinetti” che l’architetto non diede al MOMA di New York perchè lo voleva gratis.

Anno 1999
Visita all’atelier dell’architetto Franco Grignani, con Elena Pontiggia, Anna Canali e Gianfranco Bonomi, in occasione della mostra in arte struktura e del relativo libro.

Anno 1998
Dal libro:“ARTE GIOCO”: realizzazioni di Coca Frigerio, “forma struttura” con forbici e carta colorata: breve corso sperimentale di tre giorni per classi di scuola elementare a Lumezzane S. Apollonio, per insegnanti e alunni.

Anno 1997
Sala dei “25 pionieri dell’arte costruita”, una sezione della mostra sul costruttivismo, a Villa Ormond di S. Remo, con opere e documentazione storica a cura dell’artista e critico d’arte Getulio Alviani.

Anno 1997
Villa Ormond,S. Remo-121 opere collezione Gianfranco Bonomi “costruttivismo, concretismo, cinevisualismo + NUOVA VISUALITÀ INTERNAZIONALE”: G. Alviani, G. C. Argan, C. Belloli, G. Beringheli, F. Fournier, M. Massironi, A. Veca.

Anno 1997
Sala dei “25 pionieri dell’arte costruita”, una sezione della mostra sul costruttivismo, a Villa Ormond di S. Remo, con opere e documentazione storica a cura dell’artista e critico d’arte Getulio Alviani.

Anno 1997
Mostra Salvador Presta.- BS; questa fa seguito alle altre tre mostre all’Oratorio di Lumezzane S. S. – mostra di 33 costruttivisti a cura di C. Belloli – mostra di serigrafie di E. Maiolino – mostra di A. Occhipinti, tecnica dell’incisione.

Anno 1994
Personale dell’artista e scienziato Victor Simonetti, presentato in galleria arte struktura dall’amico Bruno Munari, con Anna Canali, Gaetano Pinna, Gianfranco Bonomi, Giorgio Nelva e Roberto Vecchione.

Anno 1993
Una delle visite di ogni anno alla fiera: “ART BASEL” con Giancarlo Caporicci, una collaboratrice di arte struktura, la gallerista Anna Canali, il collaboratore – autista Gianfranco Bonomi e l’altro collaboratore di galleria Oscar.

Anno 1992
Gianfranco Bonomi e Alberto Biasi davanti all’opera: contrazione-espansione, dell’anno 1964, formata da elementi colorati rotanti; venne utilizzata dalla Radio Televisione Italiana per le ricerche sul colore in televisione.

Anno 1992
Visita di Tomàs Maldonado alla galleria arte struktura, invitato dall’amico Salvador Presta, in basso. In alto Miriam Gamba collaboratrice della galleria, Gianfranco Bonomi, Reale F. Frangi e l’ambasciatore dell’Argentina.

Anno 1991
Gianfranco Bonomi con Pino de Luca, in occasione della mostra presso arte struktura con la presentazione del volumetto su: “in principio era il colore” scritto e presentato dal critico d’arte prof. Riccardo Barletta.

Anno 1990
Mostra Berlewi e Mansouroff in galleria arte struktura: scambio di impressioni tra Paolo Scirpa e Davide Boriani, in presenza di Gianfranco Bonomi, Giuseppe Minoretti, Pino de Luca.

Primi anni 90
Foto del gruppo fondatore del movimento di tendenza “ARTE MADÌ ITALIA”, in una delle varie riunioni tenute nella galleria arte struktura, di cui Anna Canali era la segretaria e Gianfranco Bonomi collaboratore.

Primi anni 90
Gianfranco Bonomi, Anna Canali e la collaboratrice artista Paola Zorzi: discussione dei particolari del programma dei lavori per la preparazione delle mostre da definire per l’anno in corso.

Anno 1989
Vernice della mostra di Salvador Presta ad arte struktura: Licia Alberi, Carlo Belloli, Salvador Presta, Gianfranco Bonomi, Anna Canali, Lorenzo Piemonti con signora.




Anno 1989
Mostra di arte struktura alla Fiera Internazionale d’Arte di Milano: esposizione delle opere 50×50 del libro: “arte costruita: incidenza italiana”: g. c. argan, r. barletta, c. belloli, m. meneguzzo, g. montana, e. pontiggia.

Anno 1989
Mostra ad arte struktura opere 50×50 del libro “arte costruita: incidenza italiana”.; alle pareti opere di: A. Marcolli, F. Frangi, E. Maiolino, L. Marin, S. Presta, R. Sernaglia, M. Gandini, L. Piemonti; sul ripiano, E. Fia Fozzer